A chi è rivolto
Aziende private.
Alla clausola di tracciabilità sono soggetti sia i contratti stipulati dal Comune sia i relativi ulteriori contratti stipulati dallo stesso appaltatore con subappaltatori e/o altri sub contraenti;
Preso atto che il comma 2 dell'art 6 DL n. 187/10 (convertito con modificazioni dalla L. n. 217/10) ha stabilito che anche i contratti stipulati prima di tale data e tutt'ora in esecuzione devono intendersi a tutti gli effetti automaticamente integrati con la clausola di tracciabilità.
Nel rispetto della legge tutti i contratti stipulati sono assoggettati alla clausola di tracciabilità;
Descrizione
Considerato che al fine del contrasto del fenomeno mafioso l'articolo 3 della Legge n. 136/2010 obbliga ad inserire nei contratti una apposita clausola di tracciabilità dei flussi finanziari a far tempo dal 7 settembre 2010;
La tracciabilità dei flussi finanziari è un sistema che permette di seguire e monitorare il movimento dei soldi in determinate transazioni o operazioni finanziarie e aiuta a prevenire e contrastare il coinvolgimento di organizzazioni criminali o mafiose negli appalti pubblici e nell’economia legale in generale.
Grazie alla tracciabilità dei flussi finanziari, gli inquirenti possono condurre indagini più efficaci per scoprire eventuali infiltrazioni criminali e combattere il coinvolgimento di organizzazioni illegali nelle attività economiche legittime.
Come fare
Ogni appaltatore deve comunicare al responsabile del procedimento con il quale ha sottoscritto il contratto gli estremi del conto corrente dedicato, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche.
Cosa serve
Non è richiesta l’apertura di un conto corrente esclusivo, ma soltanto la comunicazione degli estremi di un conto corrente, intestato al Beneficiario, che sia l’unico conto corrente in cui saranno accreditate le somme erogate e da cui saranno prelevate tutte le spese da rendicontare, pena la non ammissibilità delle stesse.
Compilazione moduli sottostanti
Cosa si ottiene
Tracciabilità dei flussi finanziari
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi
articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 come modificato dalla legge n. 217/2010 di conversione del decreto legge n. 187/2010;
articolo 6 della stessa legge n. 136/2010 in tema di sanzioni;
articolo 6 del suddetto decreto legge n. 187/2010 convertito con legge n. 217/2010 che contiene la disciplina transitoria e alcune norme interpretative e di attuazione del predetto articolo 3.
Condizioni di servizio
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 12/10/2023