A chi è rivolto
Il servizio si rivolge alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dal Medico Legale della ASL e va richiesto al Comune di residenza.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno parcheggio per disabili (contrassegno Europeo) a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta e/o non vedenti, certificata dalla commissione medica ASL.
In questo modo ottengono l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. I possessori del contrassegno possono inoltre usare questo servizio per chiedere il rinnovo o la sostituzione dello stesso in caso di usura o smarrimento, dietro presentazione di denuncia.
Come fare
La richiesta va presentata, compilando in tutte le sue parti il modulo disponibile in fondo alla pagina, firmato dalla persona richiedente o dal delegato, va inviata al Comune utilizzando una delle seguenti modalità:
- con invio da una casella di posta elettronica certificata a protocollo@pec.comune.assolo.or.it
- con invio da una mail ordinaria a amministrativo@comune.assolo.or.it
- con invio per posta ordinaria a Comune di Assolo – Via Arborea, 15 – 09080 ASSOLO OR
- con consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo nei giorni e negli orari di apertura al pubblico
La richiesta può essere presentata dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega (famigliare o amministratore di sostegno con decreto di nomina rilasciato dal tribunale).
Cosa serve
- modulo istanza debitamente compilato
- n°1 fototessera recente;
- in caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario del servizio;
- copia del documento di identità;
- certificazione medica attestante lo stato di disabilità rilasciata dall'ufficio medico legale della ASL competente per territorio;
- in caso di furto o smarrimento del permesso, copia della denuncia di furto o smarrimento;
- in caso di permesso temporaneo 2 marche da bollo di Euro 16,00
Cosa si ottiene
Permesso di parcheggio Contrassegno Unico Disabili Europeo (CUDE)
Tempi e scadenze
10 Giorni
Il contrassegno parcheggio per disabili può essere temporaneo oppure permanente.
- Il permesso temporaneo ha validità della durata indicata nella certificazione medica.
- Il permesso permanente ha validità 5 anni ed è rinnovabile alla scadenza.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 151 del 30 luglio 2012: Introduce il CUDE.
- Raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea 98/376/CE: Stabilisce le norme per il contrassegno unificato disabili europeo.
- Articolo 188 del Codice della Strada: Disciplina il rilascio e l'utilizzo del contrassegno.
- Articolo 381 del regolamento di attuazione del Codice della Strada (DPR 495/1992): Approfondisce i dettagli sull'utilizzo del contrassegno, in particolare per quanto riguarda la sosta e la circolazione.
- Legge 138/2001, articolo 4: Regola i benefici per gli ipovedenti gravi, che possono essere riconosciuti anche con il contrassegno disabili.
Condizioni di servizio
II contrassegno è valido su tutto il territorio Europeo (Comunità Europea) per una durata di CINQUE ANNI dalla data di rilascio.
Per invalidità temporanee l´autorizzazione è valida dalla data di rilascio e per tutto il periodo di durata dell´invalidità temporanea, risultante dalla certificazione medico legale.
Il contrassegno deve essere usato esclusivamente dal titolare, non potrà in nessun caso essere ceduto a terzi, non è vincolato ad uno specifico veicolo e deve essere esposto in originale ed in modo ben visibile sulla parte anteriore del veicolo.
L´accompagnatore del disabile non potrà fruire dell’autorizzazione in assenza del titolare.
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 14/05/2025